
Il Wave 27 va a colmare lo spazio lasciato vuoto dagli ultimi due modelli del Cantiere siciliano, il Wave 24 e il più recente Wave 33 di cui nel 2009 è stata anche presentata un'elegante versione "limited".
Diventano, così, 8 i modelli della gamma Altamarea che, durante i sette anni dal suo ingresso ufficiale sul mercato, si è profondamente impegnato nel miglioramento qualitativo dei propri prodotti e nell'affermazione di uno stil maison che predilige aree prendisole e vani di stivaggio di generose dimensioni.
Il Wave 27 segue fedelmente questa impostazione ma rispetto ai fratelli più prossimi, rivela un ulteriore affinamento nelle rifiniture e nell'ergonomia degli allestimenti, frutto anche della "mano felice" dell'architetto Ignazio Baglio che ne ha firmato il progetto; il risultato finale è quello di un battello di qualità medio-alta e particolarmente competitivo nella sua fascia di appartenenza per la completezza delle dotazioni standard. La struttura è quella di un walkaround tradizionale con consolle centrale e una postazione di guida con poggiareni realizzata in un prisma multifunzione che incorpora al suo interno un lavello in stampata e un frigo da 42 lt.
Le due strutture sono fissate al coperchio di un vano che si estende sino alla cala di prua e ospita in sequenza il serbatoio carburante da 300 lt e quello dell'acqua da 100 lt. La struttura del mezzo è solida: la stratificazione, effettuata con resine isoftaliche di qualità, è ben curata e garantisce ottimi livelli di resistenza alle sollecitazioni grazie anche alla presenza in carena di una trama di 4 correnti e 5 madieri realizzati in poliuretano resinato.

L'altezza consente al guidatore e a chi gli sta accanto di stare comodamente appoggiati al poggiareni la cui imbottitura però non è sagomata come sarebbe preferibile specie nell'ipotesi di lunghe percorrenze.
L'ergonomia della consolle si fa apprezzare specie in navigazione sia per l'effetto protettivo che l'altezza complessiva del manufatto (150 cm sino al bordo superiore del parabrezza) imprime a chi vi sta dietro, sia per la corretta distanza tra timone e scatola di comando, sia infine per la facile lettura delle varie strumentazioni installate nella plancia di comando.

Nulla da dire sulla cura dei dettagli che denotano l'affinamento dell'impegno costruttivo del cantiere: da segnalare tra gli altri le cerniere incassate fissate da dadi e bulloni autobloccanti, le canalette di deflusso di dimensioni ottimali (5 x 3 cm), le chiusure in acciaio inox di buona qualità, i doppi attuatori a gas per il sollevamento dei coperchi più grandi. Il costruttore si è preoccupato di migliorare anche il disegno del classico di musetto di prua, rialzandone i bordi e arricchendolo di un elegante rivestimento in teak: lasciano tuttavia a desiderare le dimensioni, poco proporzionate a quelle del battello. Il Wave 27 esce dal cantiere con una dotazione di serie pressoché completa che comprende tra gli altri i due serbatoi, l'impianto doccia, il verricello elettrico, il frigo e il lavello del mobile cucina, la bussola, l'impianto elettrico con pannello a 8 utenze, l'intero set di cuscini e la timoneria idraulica.
Con questo allestimento il prezzo (€ 36.800) appare particolarmente competitivo rispetto a quello dei modelli concorrenti. Ai più esigenti segnaliamo il roll-bar in vtr (€ 2.780) e l'intera copertura in teak del piano di calpestio (€ 2.000).
Il cantiere ha scelto per la prova di motorizzare il battello con una coppia di Honda BF 150, che ha espresso un ottimo bilanciamento della potenza applicata. Con questo allestimento, il peso di tre persone e un totale di 250 lt tra carburante ed acqua imbarcati, il test ha consentito di rilevare un rendimento del mezzo più che equilibrato, con consumi che restano contenuti (prerogativa dei propulsori Honda).
La potenza complessiva ha permesso di raggiungere una velocità massima ragguardevole (43 nodi). Il nuovo Wave 27, peraltro, può installare indifferentemente uno o due fuoribordo oppure un entrofuoribordo, fino alla potenza massima di 350 cv. Ma veniamo alle impressioni di bordo.
In porto la manovrabilità del mezzo appare poco condizionata dalle sue dimensioni e mentre ci spostiamo da un lato all'altro del battello avvertiamo un rollio appena percettibile conseguenza delle camere che sfiorano per poco meno di un terzo la superficie del mare.
Una volta fuori ci prepariamo ad impegnare il Wave 27. Spingiamo la manetta sino in fondo e, mentre resta pressoché inalterata la visuale oltre il musetto di prua, ci troviamo in assetto in poco più di 3 secondi; arretriamo quindi lentamente il telecomando e constatiamo di poter navigare a 13 nodi ancora in planata.
Per il test di velocità, scegliamo un tratto di mare relativamente calmo per non essere condizionati dal moto ondoso: come detto sopra, rileviamo che, spingendo a fondo il gas, il GPS si stabilizza sui 43 nodi.
Girata la prua alle onde avvertiamo una sensazione di sicurezza, conseguenza dell'azione protettiva del parabrezza e della facilità di gestire timone e manetta una volta tanto ad altezze "umane", restando col fondo schiena ben appoggiato al sedile di governo. Il Wave 27 non si scompone ai primi salti e quasi ci "scommette" ad ogni ricaduta rivelando sufficiente morbidezza anche negli impatti più secchi con la superficie dell'acqua.
Restiamo positivamente impressionati al cambio improvviso di rotta effettuato con la prua ancora al vento perché la risposta è rapida e senza conseguenze né sulla stabilità di chi è a bordo, né sui temuti ingressi d'acqua. Il confort sembra confermato nei successivi slalom che effettuiamo costringendo il battello a procedere anche ad andatura sostenuta sfidando il mare al mascone.
Infine il rientro verificando la capacità del Wave 27 di non ingavonarsi col mare di poppa.
In breve sentiamo di poter pretendere da questo mezzo il giusto compromesso tra prestazioni velocistiche e confort di navigazione con buona soddisfazione di chi sa apprezzare le doti essenziali di un gommone.
Scheda Tecnica
Lunghezza 8,30 mt
Larghezza 2,93 mt
Dislocamento a pieno carico 3,20 ton.
Peso del battello a secco 1.100 Kg
Diametro tubolari da 450 a 580 mm
N° compartimenti 6
Persone trasportabili 14
Massa max trasp. per persona 15 Kg
Massa max trasportabile 1.260 Kg
Serbatoio carburante capacità 300 lt ca
Potenza max consigliata 264 Kw 350 cv
Categoria omologazione CE B
Prezzo € 36.800 + IVA
Per informazioni
altamarea costruzioni nautiche
Via Florio, 126/A
90146 Palermo
Tel. +39 091 7527605 - +39 392 9975262
www.altamarea.biz
info@altamarea.biz
Nessun commento:
Posta un commento