mercoledì 29 agosto 2012

Pursuit C260

Il Pursuit C260 è stato costruito sulla carena del collaudato DC265 ed è dotato del nuovo sistema FRP, brevetto che prevede la fusione della struttura della carena in un unico pezzo, in modo da renderla più resistente alle sollecitazioni.
Il progetto di questa nuova imbarcazione è stato pensato per la comodità sia dei pescatori che dei diportisti: infatti a poppa si può installare una panca abbattibile che, pur lasciando ampia libertà di movimento nel pozzetto, all'occorrenza, con una semplice manovra, si trasforma in una comoda seduta.
Tutti i gavoni e le vasche sono completamente integrati nella struttura e sono ottimamente rifiniti, anche nei minimi particolari, con gelcoat di prima qualità.
Nella console, protetta da un parabrezza in materiale acrilico, c'è una porta dove all'interno si trova un ampio comparto adatto per lo stivaggio, nel quale si può installare un WC elettrico con serbatoio acque nere e maceratore.
L'Hard-Top opzionale è montato su una solida struttura di alluminio ed è munito di faretti LED, 4 portacanne e box per la strumentazione.
Il Pursuit C260 è equipaggiato con un numero consistente di accessori standard come: le luci di cortesia a LED nel pozzetto, il WC manuale, la vasca del vivo "Oceana blue" da 113 litri, una ghiacciaia da 80 litri, l'aspirazione acqua di mare e la vasca del pescato isolata da 120 litri. ...continua

Regata velica “FREEDOM CUP” San Marino – Slovenia dal 1 al 8 settembre 2012


La regata velica Freedom Cup, un gesto con il quale si celebrerà l’amicizia tra due piccoli paesi delle due sponde del mare Adriatico.
La regata non sarà solo un evento per appassionati di vela, ma anche un opportunità per la futura collaborazione tra i due paesi nel campo commerciale e turistico.
L'evento avrà inizio il 1° settembre, con l'apertura del Villaggio Velico nella marina di Rimini, punto di partenza della regata, per poi proseguire il 3 settembre con le festività in occasione della Festa della Repubblica di San Marino, nell’ambito della quale la Slovenia, in particolare la città di Izola (Isola), avrà modo di presentarsi con il proprio stand nel pieno centro storico di San Marino.
Il 5 settembre sarà quindi il grande giorno, quando dal Porto Turistico Marina di Rimini, esattamente alle ore 12 ed accompagnata dal spettacolo degli Sbandieratori di San Marino, partirà la regata Freedom Cup.
Ad inaugurare la partenza delle barche ci saranno due ospiti illustri, Renzo Ghiotti, l’Ambasciatore della Repubblica di San Marino in Slovenia ed Iztok Mirošič, l’Ambasciatore della Repubblica Slovenia a San Marino. L’evento sarà seguito anche dalla RAI, dal noto giornalista Giulio Guazzzini in persona, che è specializzato nei servizi del mondo del mare, della vela e delle regate e così avrà visibilità anche nel territorio italiano. ...continua

Inmarsat Prepagato: da oggi disponibile a livello mondiale. Intermatica rafforza la propria partnership con Inmarsat grazie ai nuovi servizi prepagati disponibili anche negli Stati Uniti


Intermatica annuncia che a partire dal 1 settembre 2012 saranno attivi per la prima volta, anche negli Stati Uniti, i piani prepagati Inmarsat su tutti i prodotti voce e dati: IsatPhone, BGAN, FleetBroadband, e FleetPhone. I Clienti già in possesso di una SIM Inmarsat prepagata verranno abilitati automaticamente e senza alcun costo alla possibilità di ricevere ed effettuare chiamate e traffico internet all’interno del territorio americano.

“Siamo tutti entusiasti della novità in casa Inmarsat” ha dichiarato Alessandro Cianflone Mottola, Amministratore Delegato di Intermatica, “Pietra miliare dei sistemi di comunicazione satellitare, Inmarsat da sempre risponde alle esigenze di un mercato in evoluzione con rapidità e professionalità. Ancora una volta Intermatica conferma la propria leadership nell’ambito dei servizi satellitari.... continua

martedì 28 agosto 2012

CBI 675

Il nuovo CBI 675, progettato da Giorgio Vafiadis per il Gruppo Fipa, è stato progettati su 4 ponti e uno di questo è dedicato completamente al benessere. Come se non bastassero dimensioni, spazi, allestimenti vip da far impallidire emiri e sultani, la nuova creazione del cantiere di Viareggio punta su uno degli aspetti sempre più richiesti dagli armatori: il relax. Il bridge deck, infatti, offre zona massaggi, gym, sauna, bagno turco, jacuzzi e docce. Il tutto con vista panoramica sul mare, garantita anche dai vetri antiappannanti.
"Abbiamo puntato su un segmento molto richiesto attualmente dal mercato: un mega-yacht moderno ma contraddistinto da linee classiche e filanti" spiega l'architetto romano. "E' un'imbarcazione armoniosa che ha come principio ispiratore la continuità di rapporto tra l'uomo e il mare: non è un mero contenitore, ma vuole essere un tramite fra l'elemento e la persona, in un continuum che diventa anche cifra stilistica a livello di scelte di design. Abbiamo puntato quindi a creare spazi più ampi della media, in continuità con l'esterno, pieni di luce, per nulla soffocanti, lasciando grandissima mobilità agli ospiti che in ogni momento si possono sentire vicini al mare e all'acqua, nella privacy più completa."
Il CBI 675 può accogliere 12 ospiti, questi possono disporre di una zona separata nel ponte inferiore dove trovano posto quattro cabine Vip (ce ne sono due anche nell'Upper Deck), dotate di ogni comfort (comode sedute, cabine armadio, bagni con doccia e vasca), seguiti silenziosamente dalle 17 persone di equipaggio. 
Sì perchè i membri del personale a bordo compariranno solo su chiamata: hanno delle loro vie di comunicazione interne per cui ipoteticamente potrebbero non entrare mai a contatto con gli ospiti. 
Il salone principale (l’imbarcazione ne dispone di altri due) offre agli ospiti il massimo dell'intrattenimento garantito dalla zona bar con pianoforte e sala cinema. ... continua

lunedì 27 agosto 2012

Panama 32

E' nata la prima unità della nuova linea Panama del Cantiere Cranchi: il Panama 32. In anteprima vi facciamo vedere il primo esemplare in navigazione che è equipaggiato con motori fuoribordo Honda. Questa imbarcazione è una novità 2013 anticipata in questa stagione al di fuori delle solite passerelle e per tutti coloro che la vogliono ordinare in anticipo è già disponibile per visite e prove presso i concessionari del Cantiere Cranchi.
La morizzazione può essere scelta dal cliente, anche se il Cantiere presenta tale imbarcazione con la partnership dei motori Honda. 
La potenza massima applicabile a Panama 32 è pari a 2x 250 cavalli e la minima 225 cavalli. 
Questo nuovo cruiser sarà presentato ufficialmente al pubblico al Salone Nautico di Cannes 2012, dove sarà visibile anche il secondo modello di questa linea: il Panama 25.
Si notano subito le ottime peculiarità progettuali e costruttive. 
Il pozzetto è molto ampio ed è stato pensato anche per i diportisti che amano la pesca sportiva. In alternativa il Cantiere offre ampie possibilità di allestimento del pozzetto, come l'aggiunta del rollbar.
La plancia di comando è moderna e ben equipaggiata con tutta la strumentazione per la navigazione. ...continua

martedì 21 agosto 2012

Anteprima del nuovo Fisherman AL19

E' ormai ufficiale la notizia di un nuovissimo progetto AL Custom, ancora una volta firmato dall'architetto navale americano Lou Codega, guidato dalle strettissime specifiche imposte da Andrea Lia, titolare del Cantiere. Si chiamerà AL19 e sarà un fisherman di 19 piedi ad altissime prestazioni. Le dimensioni contenute non hanno minimamente limitato gli sforzi e gli studi impegnati per il progetto, né tantomeno la scelta dei materiali o delle tecnologie da utilizzare per la produzione. 
La barca sarà costruita con uso intensivo della fibra di carbonio per la maggior parte dei componenti sia dello scafo che delle sovrastrutture. L'idea del Cantiere è quella di mettere in produzione un fisherman piccolo ma di altissima gamma, atrezzato come un 30 piedi, ma capace di efficienza e prestazioni fino a ieri ritenute fantascienza. 
 I consumi saranno a velocità di crociera compresi fra meno di otto e  quindici litri/ora. Un vero e proprio fisherman imponente e aggressivo, che potrà essere motorizzato a partire da 40 cavalli, fino a 90, e che sarà capace di navigare ben oltre i trenta nodi. Qundi stiamo parlando di una riduzione di potenza inquinamento e consumi, rispetto alla media dei fisherman americani di paragonabili dimensioni, non lontana dal 40 o 50%. ...continua

lunedì 20 agosto 2012

La costruzione di particolari nautici in materiale composito mediante tecnologia RTM

Oggi come non mai, risulta di fondamentale importanza produrre con elevati standard di qualità tenendoben presente l’efficienza produttiva.
Nella Nautica, è ormai ampiamente noto, si riescono a stampare le carene e le coperte – grazie all’infusione di resina sottovuoto – con ottimi livelli qualitativi ed ampi margini di risparmio (in termini di mano d’opera) per il cantiere costruttore.
Per il rilancio del settore, è ovvio, è indispensabile produrre barche belle e buone, ma è altrettanto fondamentale che l’azienda produttrice abbia il proprio margine, indispensabile e propedeutico alla crescita del cantiere stesso.
Una barca, tuttavia, sebbene si tenda ad identificarla semplicemente con la carena e il relativo ponte di coperta, è in realtà composta da decine di particolari di misura più o meno grande che la rendono unica, diversa dalle altre, completa. Basti pensare ad una consolle di guida, o piuttosto ad un roll-bar, un portellone o una seduta.
Sono tanti i particolari di ogni imbarcazione ed ognuno di essi richiede lavoro, tempo e dedizione.
Una barca con un brutto cruscotto o con delle sedute di guida malamente rifinite, non ‘buca lo schermò si potrebbe dire …ed è così che talvolta, sento chiedere a qualche armatore ( nel momento in cui solleva il cofano motori di un natante ) : “ …scusi, questo cofano non è gelcottato internamente ? “
…Ed hanno ragione: oggi i motonauti richiedono sempre il massimo, ed i cantieri si devono adeguare!  ...continua