
Il Ferretti 720 Project conferma ancora una volta la costante ricerca del Gruppo Ferretti per un prodotto che sia icona di stile, lusso e tecnologia. Nelle parole di Alessandro Tirelli, Brand Manager Ferretti Yachts, il progetto del Ferretti 720 Project trae origine dal concept di cui il Ferretti 800 è stato capostipite "ovvero la capacità di creare un equilibrio tra lo stile classico-contemporaneo di Ferretti Yachts ed un gusto per gli interni moderno unito ad un design esterno di grande impatto".
Lo Studio Zuccon International Project ha curato il progetto della sovrastruttura e degli interni; mentre l'AYT (Advanced Yacht Technology) del Gruppo Ferretti ha sviluppato, come da tradizione, la progettazione della carena e della propulsione oltre a ogni aspetto tecnico-ingegneristico a bordo.
Il Ferretti 720 Project è uno yacht dalle linee esterne accattivanti caratterizzato, tra le altre cose, da una vetrata continua che corre lungo il ponte principale. I volumi interni sono generosi e ben organizzati, grazie soprattutto alle dimensioni ragguardevoli: ben 22 metri di lunghezza per quasi 6 di larghezza.
Il pozzetto si presenta come un vero e proprio salotto all'aperto, arricchito dal pavimento in teak e da un grande tavolo in grado di ospitare comodamente 8-10 persone. Il salone sfrutta la larghezza dello scafo e ciò consente una suddivisione dello spazio in un'area living, con divano,
poltrona e tavolino basso, e un'area dining, con tavolo in cristallo e sedute fino a otto ospiti.
L'intelligente alternarsi di mobili bassi e ampie vetrate dona al tutto un equilibrio invidiabile, senza però far mancare nulla dal punto di vista della funzionalità. Anche nella scelta dei materiali si è puntato al lusso e allo stile: tutti i mobili sono in rovere "grey", mentre i colori naturali si esprimono nell'ampio utilizzo del laccato "brown-grey" per tutti i dettagli: i contenimenti del mobilio, le cornici delle finestre, le pannellature delle pareti, i tessuti del divano, il cristallo del tavolo e della parete scorrevole che isola il salone dalla zona di prua. A richiesta dell'armatore è disponibile una parete scorrevole di cristallo che consente di isolare il salone dal resto degli ambienti del ponte principale; più avanti, un disimpegno da accesso alla plancia e alla cucina, completamente attrezzata, che comunicano tra loro attraverso una porta scorrevole. La comoda dinette posta di fronte alla cucina può fungere anche come zona carteggio, e la postazione di guida gode della massima visibilità grazie alla vetrata continua laterale e di prua; sulla sinistra si apre la porta verso l'esterno, in modo da consentire all'equipaggio di accedere alla zona galley-pilot house senza attraversare il salone. La zona notte ha uno dei suoi punti di forza
grazie alle altezze e all'abitabilità degli ambienti: la cabina armatoriale, posta al centro, gode del baglio massimo, è illuminata da grandi finestre ed è arredata pensando sia al lusso che alla funzionalità; la sala da bagno sfrutta tutta la lunghezza della cabina e ha un'ampia doccia separata da pareti in cristallo. Oltre a tutto ciò, nella cabina armatoriale troviamo un confortevole divanetto, uno spazioso guardaroba calpestabile, un mobile basso contenitore e un TV LCD integrato a parete. Proseguendo verso prua troviamo due comode cabine con letti doppi e la cabina VIP, tutte dotate di bagno privato e doccia separata. La zona equipaggio è completamente separata dalla zona dedicata all'armatore e ai suoi ospiti, in modo da rendere le manovre agevoli e sicure ma al tempo stesso di garantire a tutti la giusta privacy.
Scheda Tecnica
Lunghezza f.t. 21,79 mt
Lunghezza di costruzione 21,48 mt
Lunghezza al galleggiamento 19,56 mt
Larghezza 5,70 mt
Immersione sotto le eliche 1,85 mt
Dislocamento a pieno carico 56,90 t
Persone trasportabili 20
Motorizzazione 2 x MTU 10V 2000 M 92
potenza 1381 mhp / 1015 kW a 2450 g/min
2 x MTU 10V 2000 M 93
potenza 1524 mhp / 1120 kW a 2450 g/min
Capacità serbatoio carburante 5.000 lt
Capacità serbatoi acqua 990 lt
Categoria di omologazione CE A
Per informazioni
Ferretti S.p.A.
Via Ansaldo, 5/7
47100 Forlì
Tel. +39 0543 787511 - Fax +39 0543 473069
www.ferrettigroup.com
Lo Studio Zuccon International Project ha curato il progetto della sovrastruttura e degli interni; mentre l'AYT (Advanced Yacht Technology) del Gruppo Ferretti ha sviluppato, come da tradizione, la progettazione della carena e della propulsione oltre a ogni aspetto tecnico-ingegneristico a bordo.
Il Ferretti 720 Project è uno yacht dalle linee esterne accattivanti caratterizzato, tra le altre cose, da una vetrata continua che corre lungo il ponte principale. I volumi interni sono generosi e ben organizzati, grazie soprattutto alle dimensioni ragguardevoli: ben 22 metri di lunghezza per quasi 6 di larghezza.
Il pozzetto si presenta come un vero e proprio salotto all'aperto, arricchito dal pavimento in teak e da un grande tavolo in grado di ospitare comodamente 8-10 persone. Il salone sfrutta la larghezza dello scafo e ciò consente una suddivisione dello spazio in un'area living, con divano,

L'intelligente alternarsi di mobili bassi e ampie vetrate dona al tutto un equilibrio invidiabile, senza però far mancare nulla dal punto di vista della funzionalità. Anche nella scelta dei materiali si è puntato al lusso e allo stile: tutti i mobili sono in rovere "grey", mentre i colori naturali si esprimono nell'ampio utilizzo del laccato "brown-grey" per tutti i dettagli: i contenimenti del mobilio, le cornici delle finestre, le pannellature delle pareti, i tessuti del divano, il cristallo del tavolo e della parete scorrevole che isola il salone dalla zona di prua. A richiesta dell'armatore è disponibile una parete scorrevole di cristallo che consente di isolare il salone dal resto degli ambienti del ponte principale; più avanti, un disimpegno da accesso alla plancia e alla cucina, completamente attrezzata, che comunicano tra loro attraverso una porta scorrevole. La comoda dinette posta di fronte alla cucina può fungere anche come zona carteggio, e la postazione di guida gode della massima visibilità grazie alla vetrata continua laterale e di prua; sulla sinistra si apre la porta verso l'esterno, in modo da consentire all'equipaggio di accedere alla zona galley-pilot house senza attraversare il salone. La zona notte ha uno dei suoi punti di forza

Scheda Tecnica
Lunghezza f.t. 21,79 mt
Lunghezza di costruzione 21,48 mt
Lunghezza al galleggiamento 19,56 mt
Larghezza 5,70 mt
Immersione sotto le eliche 1,85 mt
Dislocamento a pieno carico 56,90 t
Persone trasportabili 20
Motorizzazione 2 x MTU 10V 2000 M 92
potenza 1381 mhp / 1015 kW a 2450 g/min
2 x MTU 10V 2000 M 93
potenza 1524 mhp / 1120 kW a 2450 g/min
Capacità serbatoio carburante 5.000 lt
Capacità serbatoi acqua 990 lt
Categoria di omologazione CE A
Per informazioni
Ferretti S.p.A.
Via Ansaldo, 5/7
47100 Forlì
Tel. +39 0543 787511 - Fax +39 0543 473069
www.ferrettigroup.com
Nessun commento:
Posta un commento