





In continuità con l’abitato di Licata (AG), sulla costa meridionale della Sicilia, a pochi passi dal centro storico della città e dal suo patrimonio culturale, il porto turistico Marina di Cala del Sole è dotato di 450 posti barca fino a 70 metri, con possibilità di affitto giornaliero, stagionale o annuale. Il porto ha un fondale sabbioso con una configurazione a bacino interno.
Se qualcuno vi dicesse che sott’acqua con un sea scooter potete andare più veloci che sulla terraferma con una Porsche, ci credereste? È di questo che ci convince iAQUA con il suo Nano 720 Xtreme.Leggi di piú …
Disegnare una barca, uno yacht, un battello, una lampada, una SPA, una bitta. Disegnarle e dare a tutte qualcosa che le renda riconoscibili come figlie della stessa penna: Christian Grande nasconde in ogni suo progetto un’essenza inconfondibile. Un equilibrio tra il passato e il futuro, consapevoli tagli netti con la tradizione e tensione verso ciò che verrà, che si traducono in profili all’avanguardia, moderni e puliti. Cerchiamo questo particolare nelle collaborazioni storiche e nell’ultima Special Edition.
Mediterraneo in Rosa, la traversata tutta al femminile promossa dal cantiere Nuova Jolly Marine, è pronta a tornare. Dopo due anni dalla prima edizione, in cui sono stati raccolti quasi 15.000 euro per il Servizio di Trasporto Sanitario Cuore Rosa (dalle donne per le donne) dell’Associazione Lorenzo Perrone, le Mediterranee sono pronte a ripartire.
Solemar lancia la nuova linea SE che si contraddistingue sul mercato dei semirigidi per la sintesi perfetta tra eleganza e comfort, prestazioni e sicurezza, tradizione e innovazione.Leggi di piú …
La vacanza nella sua accezione più alta, il luogo dove scegliere ogni giorno in assoluta libertà di vivere a contatto con la natura circondati dal mare: Marina di Loano. Inaugurata ufficialmente nel 2011, si sviluppa su una superficie di oltre 350.000 mq (con 16.500 mq di verde).
Situata nel cuore del mar Adriatico, ad Ancona, la Marina Dorica è uno dei porti turistici più grandi e moderni d’Italia. La struttura presenta una peculiare posizione a gomito, che permette a viaggiatori e diportisti di godere sia di albe sia di tramonti sul mare, caratteristica che pochissimi approdi possono vantare.
Progettato per la pesca, Eagle®, l’ultimo nato nella gamma entry level di fishfinder/chartplotter di Lowrance®, si caratterizza per un nuovo sonar avanzato ad alta definizione con tecnologia FishReveal™ e mappe C-MAP® dettagliate.
Tubetti alle uova di pesce con zuppa di pesciacci: una ricetta facile da realizzare e ideale da cucinare in barca con gli amici. Ecco tutti gli step per preparare questo gustoso piatto.
Simbolo moderno di stile ed eleganza, Riva ha presentato, in anteprima mondiale al Cannes Yachting Festival 2023, il nuovo Riva 82’ Diva. Un design all’avanguardia pensato anche per la funzionalità, in cui il cantiere ha rivisto la concezione degli spazi, sia interni che esterni, progettati per la convivialità e il comfort.
La subacquea è un’attività che viene osservata con un approccio talvolta contrastante. L’idea di immergersi nelle profondità sconosciute dei mari, circondati da creature straordinarie e paesaggi mozzafiato, può essere un vero e proprio richiamo per molte persone. Tuttavia, l’idea di dover affrontare le potenziali sfide che questo ambiente può presentare spesso genera anche una sensazione di paura e di inadeguatezza.
In Francia, durante i Press Test di Yamaha, saliamo a bordo di un modello che conosciamo bene: il Lomac GT 12.5. Potremmo anche non soffermarci sulle sue doti di navigazione e sulla qualità costruttiva che contraddistingue tutti i RIB del cantiere, visti i test già effettuati e l’ormai nota affidabilità di Lomac. Tuttavia, quando ci troviamo su un mezzo del genere, è sempre bello raccontare nel dettaglio com’è stato.
Prosegue la crescita del Gruppo Marinedi. Nato nel 2013, è oggi il primo network portuale turistico nel Mediterraneo, con un portafoglio di 15 tra marine e cantieri nautici, per un totale di 6.000 posti barca fino a 140 metri di lunghezza.
Cosa accade quando un’unità ormeggiata in un porto turistico subisce un danno, cagionato magari da un incendio, un evento atmosferico o un ladro? Di chi è la responsabilità? Quali strategie possono adottare le marine turistiche per la mitigazione del rischio?
Nell’articolo precedente abbiamo fatto una panoramica delle potenzialità della strumentazione elettronica di bordo, spaziando dal mondo delle sonde CHIRP fino ad arrivare a quelle tecnologie che possono permetterci di vedere chiaramente (e con dettagli impensabili fino a pochi anni fa) ciò che abbiamo al di sotto e ai lati della nostra imbarcazione. Sto parlando delle funzioni che, per Garmin, prendono il nome di ClearVü, SideVü e LiveScope.
Il Lomac Turismo 9.5 riprende dal fratello minore, il 7.0, il look “heavy duty”, ma sfrutta tutta quella lunghezza in più che il nome lascia intuire. Un aspetto moderno, con i tubolari scuri e la cuscineria verde acido, un sapiente utilizzo degli spazi e la tipica qualità di progettazione di Lomac, che rende questo esemplare efficiente e divertente da guidare. Sullo specchio di poppa monta due fuoribordo Mercury Verado V8 da 300 HP l’uno, una promessa di alte performance.
🌊 ⚓ In occasione del Nautic Event 2024, abbiamo intervistato il Presidente di Assonautica nord Sardegna, Dott. Giovanni Conoci.
L'evento, che si terrà anche per quest’anno a Porto Torres da oggi venerdì 14 a domenica 16 giugno, ha come obiettivo quello di rendere la Regione il luogo perfetto per il ⛵ turismo nautico, a partire dalla portualità e arrivando alle eccellenze enogastronomiche e alle strutture ricettive di alto livello. 🏨 🍽
L'articolo completo: https://www.mondobarcamarket.it/nautic-event-2024-lo-sviluppo-del-turismo-nautico-in-sardegna/
La Sardegna è la destinazione per eccellenza per le vacanze al mare, non solo per noi italiani, ma anche per i turisti internazionali. È ovvio, quindi, che il territorio debba diventare punto di riferimento anche per il turismo nautico. E con questo alto obiettivo inizia l’edizione 2024 del Nautic Event.
“Encuentro de los mares” è l’unico congresso al mondo che unisce gastronomia, industria della pesca e scienza, e dal 16 al 19 giugno lo chef Gianfranco Pascucci parteciperà come relatore. Insieme allo chef, biologi marini, oceanografi, esperti e operatori del settore della pesca. Tutti insieme per condividere il proprio personale contributo nella discussione sul futuro e la salvaguardia degli oceani.
Il Venezia Certosa Marina è la destinazione per vivere Venezia con la propria barca. Situato sull’Isola della Certosa nella laguna di Venezia, tra l’entrata della bocca di porto di Lido e il centro città.
Con il suo spirito pioneristico, ha saputo anticipare le necessità e le tendenze del settore. Specializzata nella realizzazione di pontili e frangionde galleggianti, Ingemar compie 45 anni. In occasione di questo anniversario, abbiamo intervistato Lorenzo Isalberti, fondatore del Gruppo di Casale sul Sile, che ci ha parlato di progetti e installazioni, in Italia e all’estero.
Elegante e moderna, nasce la nuova ammiraglia della linea Envy di Scanner Marine: Scanner Envy 1500.Leggi di piú …
categoria.
Anche questo mese facciamo un salto in Scandinavia: con Yamaha Marine Europe siamo saliti a bordo della Pilot 8 di Finnmaster, una barca polivalente, adatta alle battute di pesca, ma anche ai weekend in famiglia grazie ai suoi spazi sottocoperta. Motorizzata con due fuoribordo Yamaha da 200 cv l’uno, ci ha regalato emozioni anche al timone, con velocità di punta degne di un’imbarcazione sportiva. Scopriamola nel dettaglio.Leggi di piú …
Situata a soli 500 metri dal meraviglioso centro storico della città di Portoferraio, nella baia più protetta del Tirreno, la Marina di Esaom rappresenta il punto di riferimento per vivere le bellezze dell’Elba e dell’Arcipelago Toscano.Leggi di piú …