Prenderà il via il prossimo 11 settembre la 41° edizione del Cannes Yachting Festival, che si chiuderà poi il 16 settembre e che di fatto inaugura la stagione dei saloni nautici...CONTINUA
E’ entrato nel vivo il progetto Whalesafe: il sistema di rilevazione che individua la presenza di capodogli nei nostri mari. Il progetto è in essere ora nella zona di Vado Ligure, proprio in quella zona del Mediterraneo che fa parte del Santuario Pelagos...CONTINUA
La grande maggioranza delle barche che vanno in acqua sono sempre splendenti in ogni loro aspetto, ma questa bellezza è destinata a durare poco se non si ha un’adeguata manutenzione. Abbiamo parlato a lungo dei vari metodi per far splendere le varie superfici di bordo, ma questa volta voglio spiegarvi quali sono gli strumenti che dovete sempre avere a bordo per una pulizia a 360 gradi di qualsiasi superficie...CONTINUA
Lo vedremo al Cannes Yachting Festival 2019 la nuova imbarcazione del Cantiere Arcadia: Sherpa XL. Il cantiere italiano ha appena iniziato la costruzione di questo 78 piedi che si distingue per i suoi 220 metri quadri di spazi vivibili interni ed esterni...CONTINUA
In commercio da giugno la terza generazione della Touareg: la Volkswagen ha infatti completamente rinnovato la sua ammiraglia ridefinendola come una prestigiosa vettura multiuso, facile ed agile da guidare come una compatta grazie alle quattro ruote sterzanti di nuovo sviluppo...CONTINUA
Siamo nel Golfo del Tigullio e stiamo testando la versione Tender Line della Paraggina 10, ammiraglia del Cantiere Mussini Giorgio, una splendida lancia con fasciame all’inglese, molto elegante e di grande appeal...CONTINUA
È stato consegnato a ViareggioM/Y “Charade”, superyacht di 38 metri appartenente alla linea di prodotto Class e realizzato con materiale composito e carbonio...CONTINUA
Per la personalizzazione consentita di questi motori, che convincono anche per la combinazione di potenza, tecnologia e rispetto dell’ambiente. Queste le motivazioni che hanno portato una giuria di 40 esperti a conferire a BRP il premio Red Dot Award 2018 per il “Product Design” per il motore fuoribordo E-TEC G2 150-200hp...CONTINUA
Affrontare una battuta di pesca sui relitti, che sia bolentino o traina non è cosa per niente facile. Dovremo valutare e capire, anche tramite l’ausilio di una carta nautica aggiornata, se quel posto è praticabile o meno...CONTINUA
Ormai è routine, il primo passo da compiere una volta messa la barca in acqua è una grande pulizia generale con lavaggio delle superfici. Molti di voi per farlo usano un detergente qualsiasi casalingo e strofinano, considerando le varie superfici come se fossero inerti. Non è così. I detergenti casalinghi sono studiati per mattonelle e superfici più resistenti di quelle di bordo...CONTINUA
Immersa nel verde della Maremma toscana, proprio ai piedi dell’omonimo borgo medievale, le Terme di Saturnia Spa & Golf Resort sono state ricavate da un’antica costruzione in travertino circondata da un parco secolare...CONTINUA
L’era è totalmente nuova nel design di yacht sportivi di lusso, la nuova X60 di Maritimo, il principale produttore australiano di imbarcazioni a motore, ha impressionato presto, generando già ampi interessi e vendite internazionali prima della sua anteprima mondiale al 30 ° Salone Nautico Internazionale di Sanctuary Cove...CONTINUA
Sulle sponde meridionali del lago di Garda sorge, come se stesse fuori dal tempo, uno splendido vigneto che risale ad un secolo orsono, quando la famiglia Dal Cero si trasferisce a Lugana dalla terra d’origine nel veronese...CONTINUA
Come tutti gli anni, è tempo di “tirar fuori” dai polverosi rimessaggi i gioiellini in vetroresinache hanno riposato durante i mesi invernali...CONTINUA
“L’evoluzione della mia passione per il mare ha origine da un’infanzia passata su una barca a vela dove, invece di appassionarmi alla tecnica di veleggiare, ho coltivato la passione per le barche circostanti”...CONTINUA
“Non possiamo guardare al futuro senza osservare il passato. In una corsa si parte arretrando per prendere lo slancio, quindi è ripercorrendo e conoscendo il passato che ci si lancia verso il futuro. Il futuro del design nautico non so dirglielo, ma bisogna guardare a settori maggiori, dove si fanno ricerca e innovazione”...CONTINUA
Praticità, lusso e comfort. Queste le caratteristiche principali e più evidenti dell’Absolute 58 Flydove la matita e l’ingegno di Sergio Maggi si sono spinti in una cifra stilistica nella quale la tradizione delle linee e l’innovazione nella ricerca degli spazi si sono coniugate magistralmente...CONTINUA
“Le giovani generazioni sono molto attente ai cambiamenti in atto, alle nuove tecnologie e alla possibilità di approcciare al progetto nautico in maniera innovativa e differente rispetto a chi ha tanti anni di esperienza ed il cui “saper fare” potrebbe diventare un limite della fantasia e dell’inventiva”...CONTINUA
Il sistema motore-trasmissione è da considerarsi parte integrante del progetto di una imbarcazione. Infatti l’apparato propulsivo, dal motore all’elica, è un insieme di organi meccanici le cui caratteristiche influenzano l’efficienza, il rendimento, le performance e la manovrabilità della barca in navigazione...CONTINUA
“Una barca è il risultato di un lavoro di gruppo dove ognuno ha la sua parte: c’è “Una barca è il risultato di un lavoro di gruppo dove ognuno ha la sua parte: c’è naturalmente il team di designer, ma anche la comunicazione, il marketing, le maestranze. E poi c’è la storia del Cantiere. Riva è nella nostra storia, Riva ce l’abbiamo nel cuore”..CONTINUA
Negli ultimi anni la nautica ha cercato di accontentare i diportisti sotto ogni loro esigenza e i rivestimenti non sono stati esclusi da questa linea di pensiero. Abbiamo visto nascere nuovi materialiche si spingono sempre più ad assumere l’aspetto del più classico rivestimento in teak, complice anche l’aumento dei costi di quest’ultimo causato da una carenza di materia prima. L’articolo completo sul numero di agosto/settembre di Mondo Barca Market, ora in edicola!...CONTINUA
"Ai giovani direi: fate un imbarco, perché quello che ti insegna la barca, non c'è computer che lo possa insegnare. Io ringrazio sempre gli scappellotti di Cecco, il nostro vecchio marinaio, che mi ha insegnato il rispetto per il mare e l'ergonomia della barca"..CONTINUA
Arriva sul mercato l’innovativo XTO Offshore di Yamaha che si caratterizza per essere l’unico motore fuoribordo a 4 tempi ad usare l’iniezione diretta e ad avere un sistema di timoneria elettronica integrata...CONTINUA
“Il design si coniuga con la funzionalità, non ci sono gli scompensi che alle volte si notano su progetti nei quali il design e la parte ingegneristica si integrano in maniera più difficile. Noi riusciamo a portare avanti il progetto in maniera molto rapida tenendo conto delle esigenze tecniche già nella fase iniziale della prima proposta che facciamo al cliente.”...CONTINUA
Siamo tutti pronti per mettere in acqua le nostre imbarcazioni, ma ricordiamoci di proteggere tutti i materiali che sono in contatto con l’acqua e soprattutto esposti ai raggi UV...CONTINUA
E’ stato il primo maestro di sci nautico in Sardegna, pluricampione di offshore, migliore dealer europeo del cantiere americano Chris Craft ed ha costruito ad Alghero nel 1950 la prima marina turistica della storia della Sardegna: è Cesare Usai, titolare dell’omonima Base Nautica...CONTINUA
Aladar Sail nasce da un gruppo di amici che condividono una grande passione comune: la vela! Ed è proprio questa passione che li ha portati dove sono oggi. Una società nata nel 2003 con 2 imbarcazioni e che attualmente conta ben 19 imbarcazioni a vela. Ma Aladar Sail non è solo sinonimo di relax e divertimento ma anche passione, serietà ed affidabilità...CONTINUA
“Lo yacht è un acquisto che si fa di pancia non certo di testa, molto più di un elicottero o un aereo che vengono usati prettamente per lavoro, per questo chi lo commissiona deve essere soddisfatto. Gli armatori non hanno più voglia di avere il mega yacht, ma sempre più spesso mi richiedono yacht più piccoli, ma di grande standing, il senso è “anche se arrivo con un 12 metri anziché con un 40 metri, è comunque talmente “cool” che tutti si girano a guardarlo!”..CONTINUA
“Guardo le cose sempre da più, e sempre diverse, prospettive e approccio il nuovo progetto con la testa sgombra. È quello che faccio, è così che lavoro”...CONTINUA
La nautica è un campo dove la qualità dei materiali, l’accuratezza della lavorazione e il rispetto della messa in opera delle finiture deve tenere conto dell’ambiente marino o lacustre, il mondo per il quale la barca è stata progettata.Sarà sempre sotto stress anche quando riposa tranquillamente all’ormeggio perché l’umidità della notte, il sole a picco del giorno e la risacca non la faranno mai riposare...CONTINUA
“L’architettura rappresenta da sempre il rapporto tra il progettista e il principe, dove per Principe intendo chiunque dia al progettista la possibilità di esprimersi. Ma la storia dell’architettura è stata fatta da chi commissionava grandi lavori come chiese, palazzi e castelli e le cose non sono cambiate, solo che oggi la propria dichiarazione di ricchezza, potenza e prestigio si fa con le barche”...CONTINUA
La versione Sundeck dell’Activ 675 offre un grande solarium e confortevoli spazi da vivere all’aperto in crociera, con la possibilità di prolungare la permanenza a bordo dopo il tramonto nella cabina prodiera. L’abbiamo provata con la massima potenza di 200 Hp, motorizzandola con il nuovo fuoribordo Mercury V6 di 3,4 litri della famiglia FourStroke...CONTINUA
Il profumo dell’estate fa sbocciare un qualcosa di magico in ognuno di noi tanto più nel pescatore che, complice la brezza del mare, si fa tentare dalla voglia di sfogare la sua passione tentando la cattura di qualche preda di taglia extra large. E’ il caso della traina col vivo dove ogni particolare gioca un ruolo importante per raggiungere il risultato finale...CONTINUA
“Trascorrevo le domeniche d’estate nei cantieri a vedere gli artigiani costruir le barche, così – ci dice – mi è rimasto addosso l’odore delle resine, delle vernici e quello del mare”...CONTINUA
Arkos ha recentemente presentato il 23 Jaws, un moderno battello per la pesca sportiva progettato dal cantiere in collaborazione con Stefano Adami, affermato pescatore professionista del Big Game Fishing. Abbiamo effettuato le prove di navigazione con un EvinrudeE-Tec G2 da 200 Hp. La prova completa sul numero di agosto/settembre di Mondo Barca Market, ora in edicola..CONTINUA