Visualizzazione post con etichetta Pesca All'orata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pesca All'orata. Mostra tutti i post

venerdì 7 giugno 2019

L'orata: conoscere il pesce per insidiarlo nel migliore dei modi

Nome Volgare: Orata.Nome scientifico: SPARUS AURATUS/AURATA  (linnaeus 1758).
Nomi dialettali: AURADA (Liguria), DORADA, ORADA DE LA CORONA (Veneto), AURAT (Puglia), CAGNINA (Sardegna). Altri nomi dell’orata sono: PALASSIOLA, BANDICEDDE, LAURATE.
Morfologia dell’orata
Il corpo è ovale, allungato, molto compresso e ricoperto di grosse squame che mancano sul muso. La bocca è  piccola, dotata di labbra carnose, gli occhi sono grandi e si trovano subito sopra il corto muso. Su entrambe le mascelle sono presenti denti aguzzi molto forti ed adatti a frantumare il carapace di crostacei e le conchiglie dei molluschi di cui si nutre.  L’Orata è dotata di un’unica pinna dorsale e anale, due sono le pinne ventrali e pettorali, la pinna caudale è forcuta. Leggi tutto...

sabato 1 dicembre 2018




Morfologia, habitat, condizioni climatiche, distribuzione geografica, durata della vita e accrescimento ponderale, riproduzione, alimentazione, esche, ami: conoscere l'orata per insidiarla e rispettarla al meglio...CONTINUA