martedì 14 agosto 2012

Bolentino…tutto quello che c'è da sapere!

La pesca a bolentino è una delle tecniche di pesca più apprezzate dai pescasportivi, sia per la grande variabilità di prede che si possono catturare, sia per l'estrema versatilità con cui può essere affrontata in un ampio range di profondità apportando alla tecnica comunque degli accorgimenti. 
E' una pesca che richiede l'utilizzo di un supporto nautico per essere praticata, spesso imbarcazioni in vetroresina dai 4-5 metri sino ai grandi fishermann americani. 
La tecnica "Bolentino" viene praticata su fondali che variano dai 10 ai 500 metri. Il bolentino risulta essere l'evoluzione naturale dei filaccioni, cioè delle lunghe lenze che montano un terminale dotato di 3 o più ami ed un piombo che porta la lenza sul fondo. 
I filaccioni vengono tenuti in mano e il pesce viene ferrato e portato a bordo raccogliendo la lenza su di una mattonella di sughero. La pesca a bolentino acquisisce nomi diversi a seconda della preda insidiata e dell'attrezzatura utilizzata. 
Il Bolentino leggero viene praticato sottocosta, ad una profondità che varia dai 5 ai 20 metri, il Bolentino di medio fondale viene praticato dai 25 metri sino ai 70/80 metri e dagli 80 metri ai 200/300 la tecnica di pesca è quella del Bolentino di profondità. ...continua

lunedì 13 agosto 2012

Valutazioni tecniche per l'acquisto di imbarcazioni

Uno dei principali problemi che si incontrano quando si decide di comperare un'imbarcazione usata è quello di capire se il venditore sta richiedendo un prezzo adeguato al bene che propone.
Le barche, come tutti i prodotti che acquistiamo, sono soggette ad un deterioramento che - in funzione della qualità originaria - può essere più o meno rapido man mano che trascorre il tempo.
La cosa importante prima di spendere una certa somma economica, chiaramente, è quella di capire se quello che andiamo ad acquistare ci potrà ripagare dei sacrifici effettuati e nel caso specifico delle imbarcazioni che siano esenti da ogni tipo di difetto funzionale e/o da vizi occulti.
Ogni barca, infatti, naviga con un certo numero di persone a bordo e  - pertanto - la perfetta funzionalità del prodotto nella sua interezza deve essere "conditio sine qua non " per poterne valutare seriamente l'acquisto ai fini di una fruizione in totale sicurezza del bene stesso.
Purtroppo, soventemente un armatore che si accosta ad un'imbarcazione lo fa in base ad un impulso emozionale piuttosto che ad una spinta di tipo razionale per cui, se non si effettuano le giuste e sacrosante valutazioni ( mi permetto di dire anche con un certo livello di calma e di cautela ) si può rischiare di incorrere in quello che tecnicamente viene definito come incauto acquisto. ...continua

sabato 11 agosto 2012

Marina di Capo San Donato

Il Marina di Capo San Donato (coordinate 44°10',56N -08°22',34E ) è un porto turistico che nel corso degli anni ha adeguato la sua struttura alle nuove esigenze dei diportisti, ponendo molta attenzione all'ambiente: infatti, sono state eseguite diverse opere tra cui un impianto a pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, la vasca di recupero delle acque da lavaggio imbarcazioni, la creazione di isole ecologiche per il recupero e smaltimento di materiali inquinanti.
Dal 2007 il Comune di Finale Ligure ha affidato la gestione alla Finale Ambiente S.p.A.
La sua posizione, incastonata nel tratto di costa tra i più suggestivi di tutto il ponente ligure, circondata da spiagge di rara bellezza ed in un territorio circostante ricco di storia e natura fa sì che ormeggiare la propria imbarcazione presso la Marina di Capo San Donato, possa diventare un'esperienza unica e indimenticabile. La marina, inoltre, è inserita all'interno dell'area denominata "Santuario dei cetacei" e viene spesso utilizzata come base di partenza per varie spedizioni scientifiche.  ...continua

giovedì 9 agosto 2012

Nautica Moretti distribuisce barche Rio Yahts da due generazioni


Il Lago di Garda da 50 anni vede navigare barche Rio a centinaia. Il primo distributore di motoscafi in legno negli anni '60 è stato Gianni Moretti, grande sportivo, primo campione europeo di Motonautica. Ora siamo alla seconda generazione di entrambe le firme.
E' ancora un "Espera", versione duemila, a favorire la ripresa di un rapporto che - di fatto - non è mai stato interrotto, ora con Curzio Moretti e suo figlio Marzio.
La bella struttura Moretti vicino a Sirmione, di circa 5.000 mq, vede passare nel suo elegante showroom centinaia di diportisti attratti da una scuola nautica per l'ottenimento della patente di guida che non ha eguali per serietà e professionalità. ...continua

AL Custom Tournament Team 2012


AL Custom Tournament Team è la punta avanzata e agonisticamente aggressiva di quel folle gruppo di ALmaniaci (i proprietari di AL Custom così amano chiamarsi) che impazza sul web e su  molte banchine.
Come gli anni precedenti anche nelll'estate 2012 gli equipaggi AL Custom sono stati presenti a molti dei più prestigiosi Tournament nazionali e internazionali.
Risale a fine luglio la partecipazione dell'AL25 Pilar (capt. Matteo Mellino) al 7° Trofeo Big Game Stella Maris (challenge internazionale d'altura) ad Imperia. Ottimo il quarto posto finale, ma lo spettacolo l'equipaggio del Pilar lo riserva alla domenica successiva. Dei 19 equipaggi iscritti alla terza prova del provinciale di traina d'altura di Imperia, solo in 6 (dei quali 2 si ritireranno) decidono di sfidare le condizioni meteo marine davvero impegnaive. L'AL25 è l'imbarcazione più piccola che lascia il porto di Imperia  ed è l'unica che fa rotta per le boe oceaniche di Monte Carlo. La pesca non da i frutti sperati ma lo spettacolo del Pilar che vola 40 miglia in altura mentre quasi tutti gli altri danno forfait a causa del mare mosso, è impagabile. ...continua

lunedì 6 agosto 2012

Matti per le mappe


Nell'ambito del progetto Svitati per l'ambiente, iniziativa che coinvolge le classi III - IV e V delle scuole primarie di tre regioni italiane (Toscana, Umbria, Lazio), promosso da Boeing Italia e da Umbra cuscinetti, Jeppesen propone  alle scuole del territorio un piccolo roadshow che si svolgerà presso gli uffici a Massa.
Qui i ragazzi avranno la possibilità di scoprire tutti i segreti delle carte nautiche, come nascono e come si sono evolute nel tempo trasformandosi in carte digitali: esploreranno un mondo fatto di altitudini e profondità marine, venti e correnti, di aree protette e di "avvisi ai Naviganti". Impareranno quanto è importante la sicurezza in mare e che sapere dove si sta andando può aiutarci a rispettare meglio il mare e l'ambiente che ci circonda. ...continua

venerdì 3 agosto 2012

Nuova serie Furuno NAVNET TZtouchTM

La nuova serie Furuno NavNet Tztouch grazie all'interfaccia touch screen permette di avere il controllo totale a portata di mano.
Questa nuova gamma di apparati multifunzione sfrutta la premiata tecnologia FURUNO TimeZeroTM ed immette nel mercato il primo MFD con tecnologia multi touch. TZtouchTM offre la possibilità del pinch-to-zoom, della rotazione dello schermo con due dita insieme ad altre operazioni single e multi touch per la più intuitiva interfaccia utente.
Il pannello frontale "black glass" ad alta sensibilità multi touch, che dona alle vostre dita il controllo totale.
La navigazione è semplificata dall'utilizzo delle dita per le operazioni di zoom e spostamento della carta, e per le altre operazioni disponibili nelle varie schermate. 
Per rendere il funzionamento ancora più semplice durante la navigazione, Furuno ha incorporato anche la sua intuitiva interfaccia RotoKey,TM , che permette di apportare modifiche, per esempio ai guadagni ed alla scala di visualizzazione, o eseguire una selezione dal menù utilizzando, a seconda della situazione, il touch screen o la RotoKeyTM stessa. ...continua